Osservatorio Ambientale del Lago di Bolsena

L'osservatorio del Lago di Bolsena è uno strumento della cittadinanza attiva: uno spazio virtuale che riceve e pubblica informazioni sullo stato dell'ecosistema del lago – rapporti, articoli, ricerche, segnalazioni di eventi e manifestazioni, e osservazioni di fenomeni inusuali come inquinamenti e abusi. Intendiamo dare seguito ai vari contributi, coinvolgendo esperti in materia e trasmettendo le osservazioni agli organi pubblici preposti ai controlli ambientali.

mercoledì 18 gennaio 2012

Rapporto sullo stato di salute del Lago di Bolsena

Sul sito dell'associazione La Porticella 
( http://laporticella.jimdo.com/iniziative/ambiente/ )

è disponibile:
 
Lo stato di salute del Lago di Bolsena
 
Rapporto della Porticella, dicembre 2011.
Pubblicato da Osservatorio Ambientale del Lago di Bolsena alle 01:28 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Ubicazione: Via Puniatoschi, 29, 01010 Capodimonte VT, Italia
Post più recenti Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

contatti

Osservatorio Ambientale del Lago di Bolsena
mail: ottaviaa82@gmail.com; fb: Osservatorio Lago di Bolsena
Visualizza il mio profilo completo

siti amici

  • Bolsena Lago d'Europa
  • Bolsenaforum

Cerca nel blog

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2024 (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (2)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2022 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2021 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (17)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2018 (11)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (16)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (10)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (15)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (18)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (26)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2012 (29)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ▼  gennaio (1)
      • Rapporto sullo stato di salute del Lago di Bolsena
Powered by Blogger.