L'occupazione del nostro territorio con mega-impianti eolici e fotovoltaici rischia di diventare schiacciante, come si può vedere dalla mappa qui sotto con i soli impianti eolici, quelli esistenti e quelli in progetto. Non disponiamo di una mappatura dei mega-impianti fotovoltaici della Tuscia, che assicurano da soli il 78% (!) della produzione fotovoltaica del Lazio (il contributo delle altre province: Latina il 13,7%, Roma il 6,6%, Frosinone il 1,6%, Rieti il 0,1%). Vedi la tabella per dettagli sugli impianti.
Le nostre, sono terre bellissime con bassa densità di popolazione, a vocazione agricola e turistica, raro rifugio per piante e animali di pregio, ricche di biodiversità: terre da preservare, da custodire. Per i progettisti dietro alle scrivanie, invece, per i decisori politici nei loro uffici a Roma e i lobbisti in tutto il mondo, sono terre libere, a disposizione per ogni scempio nel nome della green energy, terra nullius da colonizzare.
Pretesto per l’assalto è la necessità di combattere il cambiamento climatico. La popolazione non viene coinvolta nelle decisioni: il consenso dei sindaci si compra con fondi destinati alla “compensazione ambientale e territoriale”, somme regolarmente deviate su scopi non previsti dalla normativa.
È vero, lottare contro il cambiamento climatico è urgente. Ma altrettanto importante è proteggere la biodiversità, il paesaggio e il prezioso suolo agricolo. È un nonsenso rispondere all’emergenza climatica distruggendo l’ambiente.
Piuttosto che ricoprire anche l’ultimo angolo della Tuscia con mega-impianti FER, si può ricorrere a intelligenti alternative:
- coprendo il fabbisogno di energia del territorio localmente e autonomamente, di preferenza tramite Comunità Energetiche diffuse;
- con la produzione del surplus necessario per i trasporti, l’industria e le grandi città in mega-impianti eolici off-shore: questa soluzione è il perno della transizione energetica europea;
- adottando ogni misura per un uso intelligente ed efficiente dell’energia (sapevate che fino a un terzo dell’energia consumata nei trasporti su strada si può risparmiare, semplicemente osservando i limiti di velocità?).
Queste proposte sono state introdotte nel PER Lazio, che però da anni aspetta l’adozione definitiva. La Regione stessa ha recentemente invitato a un ripensamento riguardo alla diffusione di impianti FER “ad estesa occupazione territoriale” (vedi qui). Coldiretti da sua parte scrive al Presidente del Consiglio per dire stop al fotovoltaico mangiasuolo e alla speculazione energetica.
La lotta sul territorio contro la svendita delle nostre terre viene coordinata dal Biodistretto Lago di Bolsena e attivamente condotta dal CAT (Comitato Ambiente Tuscia), che si presenta nel suo primo comunicato stampa, qui.
Tabella 1:
Dettagli sui vari progetti: il simbolo che li rappresenta nella mappa qui sotto, una breve descrizione, il carattere della valutazione d'impatto ambientale (VIA) e il link alla pagina del progetto, l'impresa proponente e lo stato del progetto
| simbolo | descrizione | VIA - link al progetto | proponente | stato del
  progetto | 
|  | Eolico
  Piansano:  21 aerogeneratori
  (AG) da 2 MW  | statale |  | realizzato | 
|  | Eolico Arlena
  di Castro_1: 5 AG da 2 MW | statale |  | realizzato | 
|  | Eolico
  Tessennano:  4 AG da 2 MW | statale |  | realizzato | 
|  | Eolico
  Cellere_1:  circa 18 AG
  di variabile potenza | regionale? |  | realizzato | 
|  | <1 MW Bagnoregio-Montefiascone: 4 AG da 0,99 MW | senza | EWT, MC Wind,
  EWind | realizzato | 
|  | < 1 MW Marta:  3 AG da 0,99 MW | senza |  | realizzato | 
|  | Eolico
  Tuscania:  16 aerogeneratori
  da 5,62 MW | statale: | WPD San
  Giuliano | in progetto | 
|  | Eolico Castel
  Giorgio-Orvieto (Phobos):  7 AG da 6 MW | statale: | RWE Renewables | in progetto | 
|  | Eolico
  Cellere_2:  10 AG da 6 MW | statale: | Cogein | in progetto | 
|  | Eolico
  Cellere Valentano: 10 AG da 6 MW | statale: | Iberdrola
  Renovables | in progetto | 
|  | Eolico
  Energia Viterbo: 13 AG da 6 MW1) (Montefiascone, Viterbo) | statale: | Fred Olsen
  Renewables | in progetto | 
|  | Eolico Arlena
  di Castro_2: 14 AG da 6 MW | statale: | Wind Energy 1 | in progetto | 
|  | Eolico
  Vallerosa:  7 AG da 4,2
  MW (Farnese) | regionale: | FRI-EL | in progetto | 
|  | Eolico
  Montarzo:  11 AG da 6,18
  MW (Onano) | statale: | FRI-EL | in progetto | 
|  | Eolico
  Torcello:  7 AG da 6 MW
  (Bagnoregio, Lubriano) | statale: | Torcello Wind | in progetto | 
|  | Eolico Ischia
  di Castro_1:  8 AG da 6,6
  MW | regionale: | SKI 30 | in progetto | 
|  | Eolico
  Tarquinia:  8 AG da 6,6
  MW | statale: | SKI 31 | in progetto | 
|  | Eolico
  Capodimonte Marta:  5 AG da 6 MW | regionale: Regione Lazio | IRIS | in progetto | 
|  | Eolico Montalto_1:
   4 AG da 7,2
  MW (Montalto) | regionale: | Orta Energy | in progetto | 
|  | Eolico Ischia
  di Castro_2:  6 AG da 6 MW | regionale: | IRIS | in progetto | 
|  | Eolico
  Sibilla:  9 AG da 7,2
  MW (Montalto, Canino) | statale: | Sibilla Wind | in progetto | 
| ?   | Eolico
  Montalto_2: 5 AG da 6,6
  MW | statale: | SKI 36 | in progetto | 
1)  depotenziato
a 2,8 MW
2) non ancora pubblicato
Illustrazione 1:
Mappa con tutti i progetti eolici nel comprensorio. I vari colori dei simboli distinguono i vari progetti, le cui caratteristiche sono elencate nella Tabella 1. Il triangolo designa la posizione della mega-discarica per rifiuti marini in progetto nel comune di Arlena di Castro.
 


